Come sta evolvendo la formazione aziendale nell’era digitale?
Nella nostra ultima puntata ne abbiamo parlato con Paolo Pelloni, fondatore di Digital Punk, un’agenzia che unisce l’anticonformismo punk alla digitalizzazione per aiutare le aziende B2B a crescere in modo sostenibile. Il nome stesso riflette la filosofia aziendale: usare la creatività e l’innovazione per sopperire ai limiti di budget delle PMI italiane.
Durante l’intervista, Paolo ci ha raccontato di Skilling, una startup nata per affrontare il problema del “talent shortage” attraverso la riqualificazione del personale. Sebbene il progetto originale non sia decollato come previsto, l’esperienza ha portato a sviluppare soluzioni innovative nel campo del micro-learning, adattando la formazione aziendale alle nuove esigenze di apprendimento.
Particolarmente interessante è la sua visione sulla trasformazione della formazione: da lunghe sessioni in aula a “pillole” fruibili su smartphone, seguendo l’evoluzione dell’attenzione delle persone. Paolo sottolinea come oggi sia fondamentale offrire contenuti immediatamente utilizzabili (“actual items”), adattandosi a un mondo dove l’apprendimento continuo è diventato necessario per rimanere competitivi.
L’approccio di Digital Punk alla formazione integra gli stili comportamentali – un’expertise che Paolo coltiva dal 1995 – con le nuove tecnologie, creando team più efficaci attraverso la valorizzazione delle diversità. La partnership con una startup londinese specializzata in micro-learning ha permesso di sviluppare contenuti innovativi sull’intelligenza artificiale, aiutando le aziende ad adottarla in modo consapevole.
In questa conversazione stimolante, Paolo condivide la sua visione sull’AI come tecnologia inevitabile nel futuro del lavoro, pur riconoscendone i limiti attuali. Il suo messaggio agli imprenditori è chiaro: nell’era della complessità, il successo dipende dalla capacità di collaborare e imparare continuamente. “Leonardo da Vinci oggi non potrebbe esistere”, dice, sottolineando l’importanza di costruire network e partnership per realizzare progetti innovativi.