Idee Imprenditoriali

Attività di Business e Startup Innovative

Podcast
Sponsored by
Gennaio 15, 2025

Luca Brusamolino, dal design degli spazi al benessere aziendale: ripensare il futuro del lavoro

Come sta evolvendo il concetto di spazio di lavoro nell’era post-pandemica?

Nella nostra ultima puntata ne abbiamo parlato con Luca Brusamolino, fondatore di Workitect, una realtà che unisce design, tecnologia e psicologia del lavoro per trasformare gli spazi lavorativi da luoghi neutri a strumenti strategici per le aziende. Dal 2013, quando ha scoperto lo smart working, Luca ha dedicato la sua carriera a ripensare il rapporto tra persone, organizzazione e spazi di lavoro.

Durante l’intervista, Luca ci ha raccontato come Workitect stia evolvendo verso nuove frontiere, in particolare con il progetto “Spazio Calmo”, un’iniziativa dedicata al benessere nei luoghi di lavoro. L’idea nasce dalla consapevolezza che il benessere personale è indissolubilmente legato alla performance lavorativa, e combina supporto psicologico con metriche concrete per misurare l’impatto sulle organizzazioni.

Particolarmente interessante è la sua visione sulla trasformazione degli uffici: da luoghi gerarchici e funzionali a strumenti strategici che richiedono un cambiamento non solo negli spazi ma anche nei comportamenti. Questo approccio olistico si riflette nella composizione multidisciplinare del team di Workitect, dove diverse professionalità collaborano per guidare questa trasformazione.

Un aspetto fondamentale della sua filosofia imprenditoriale è l’importanza di rendere l’organizzazione indipendente dal fondatore. “Tutti importanti, tutti necessari, ma nessuno indispensabile” è il mantra che guida la sua visione di leadership, puntando a creare strutture, processi e rituali che permettano all’azienda di crescere oltre la figura del fondatore.

In questa conversazione stimolante, Luca condivide anche la sua esperienza con un progetto non realizzato, “Bambù”, una piattaforma per la community dello smart working. La lezione appresa? Non è tanto l’idea in sé a fare la differenza, quanto la capacità di metterla concretamente in pratica. Il suo consiglio agli aspiranti imprenditori è chiaro: “Non avere un piano B” è la chiave per dedicarsi completamente alla realizzazione della propria visione.

Condividi

Ascoltalo ora

Gerta Çelaj

Conduttrice di "Idee Imprenditoriali: Attività di Business e Startup Innovative"
GLOBAL SERVICE S.R.L.
P.IVA e C.F. 11501750969 - REA: MI - 2607486
Via Monzoro, 6 - 20007 Cornaredo (MI)